IT EN 中文 日本語 한국어 РУС עברית ES PT
Top

Barberani

Barberani

Vignaioli e Artigiani del  Vino

La Cantina Barberani si trova sulle suggestive colline che si affacciano sul Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo l’antica strada che collega Orvieto a Todi. Questa zona rappresenta il cuore dell’Orvieto Classico, la culla storica e prestigiosa della produzione vinicola della regione. La nostra filosofia, consolidata in quattro generazioni, si fonda su cinque pilastri: valorizzazione del territorio, attenzione alle peculiarità morfologiche e microclimatiche, competenza agronomica, maestria enologica e approccio commerciale innovativo.
Ogni nostra decisione agronomica è guidata dalla volontà di raggiungere standard qualitativi unici, rispettando al massimo il nostro ecosistema.
Questa armonia tra tradizione, innovazione e rispetto ambientale è la chiave del successo della nostra azienda. In un panorama vinicolo spesso dominato da omologazione e produzione industriale, Barberani si distingue per la sua artigianalità e il suo impegno verso l’eco-compatibilità.

Barberani

I Vigneti e la Cantina

La nostra azienda si estende su una superficie complessiva di oltre 100 ettari, con 55 ettari dedicati a vigneti specializzati situati su versanti collinari caratterizzati da un microclima unico, influenzato dal Lago di Corbara. I terreni combinano origine vulcanica, sedimentaria e composizione calcareo-argillosa, con stratificazioni risalenti all’era Eocenica. Queste peculiarità conferiscono ai nostri vini complessità aromatica, acidità equilibrata e inconfondibili sentori minerali, spesso marini. La bassa fertilità naturale dei terreni induce le viti a produrre grappoli di straordinaria qualità, senza alcuna forzatura. Tutte le nostre uve provengono esclusivamente dai vigneti aziendali, e la vinificazione viene effettuata separatamente per ciascun appezzamento, rispettando le caratteristiche uniche di ogni varietà.

La famiglia segue ogni fase produttiva, dall’arrivo delle uve in cantina alla vinificazione fino all’imbottigliamento. La tecnologia all’avanguardia presente in cantina è progettata per rispettare e valorizzare l’evoluzione naturale del vino, senza ricorrere a trattamenti chimici. Il risultato sono vini che celebrano autenticità, genuinità e bevibilità. La cantina, situata al centro dei vigneti, è di recente costruzione e costantemente aggiornata con le più moderne tecnologie. La produzione annua si attesta intorno alle 250.000 bottiglie.

Barberani

Agricoltura Biologica e Sostenibile

Barberani abbraccia i principi dell’agricoltura biologica, andando ben oltre i requisiti di legge. Abbiamo ridotto significativamente l’uso di rame e zolfo, integrandoli con soluzioni naturali che rafforzano la resistenza delle viti. Utilizziamo esclusivamente concimazioni organiche e vegetali, riciclando i residui organici dei vigneti, come tralci, raspi e potature, per arricchire i terreni.
L’inerbimento controllato e la semina annuale di miscele selezionate migliorano la struttura organica del suolo, riducendo l’erosione e promuovendo la biodiversità. Crediamo fermamente nella viticoltura naturale, applicando tecniche tradizionali come il sovescio con cereali e leguminose e trattamenti a base di sostanze vegetali.
L’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale: l’utilizzo di strumenti di previsione meteorologica e fitosanitaria ci permette di ridurre il numero di interventi durante la stagione agricola, migliorando ulteriormente la sostenibilità.

Barberani

Riforestazione ed Ecosistema

All’interno dei 100 ettari aziendali, 40 ettari sono occupati da boschi ad alto fusto, un vero polmone verde che assorbe oltre 240 tonnellate di CO2 all’anno.

Questa area è un rifugio per fauna selvatica, tra cui lupi, istrici, tassi e numerose specie di uccelli rapaci. I nostri vigneti, situati nel Parco Fluviale del Tevere, convivono in armonia con un ecosistema ricco e bilanciato, dove la natura guida ogni processo.

Barberani

Autosufficienza  Energetica

Grazie alla tecnologia brevettata Aliant, il tetto della cantina amplifica la luce solare, riducendo il consumo di energia elettrica per l’illuminazione. Un impianto fotovoltaico da 83 kWh garantisce autosufficienza energetica, mentre avanzati sistemi di raffreddamento notturno delle nostre cantine riducono il consumo del 70%. La sostenibilità ambientale è per noi un obiettivo concreto, perseguito attraverso innovazioni tecnologiche e collaborazioni con università italiane.

Barberani

Ricerca e Innovazione

Nel 2013, Barberani ha ottenuto il primo posto in un concorso nazionale del Ministero delle Politiche Agricole per progetti di ricerca e sviluppo, avviando collaborazioni con l’Università della Tuscia.
Tecnologie come biosensori per il rilevamento precoce di patogeni e l’uso di ossigeno attivato hanno rivoluzionato la difesa delle viti e la produzione di vini senza solfiti.

Barberani

La Vinificazione
dei Nostri Vini

Ogni fase del processo enologico è direttamente supervisionata dalla nostra famiglia, presso la cantina situata a Baschi. Le uve, raccolte manualmente con estrema cura, giungono in cantina entro 20 minuti dalla vendemmia, preservando al massimo la loro freschezza e integrità. Il trasporto rapido in cantina e l’attenzione ai dettagli garantiscono mosti di altissima qualità. Una volta arrivate, vengono sottoposte a una scrupolosa diraspatura, un processo che elimina i raspi e permette di lavorare esclusivamente con gli acini. Questo garantisce l’assenza di contaminazioni da parti verdi della pianta, preservando purezza e qualità organolettica.

La massima attenzione riposta in ogni operazione consente di ottenere mosti di altissima qualità, dal delicato “mosto fiore” fino all’ultima pressatura. La lavorazione avviene con un rigoroso rispetto delle uve: la criomacerazione a freddo, condotta a temperature prossime allo zero, permette di esaltare in maniera naturale gli aromi primari dei mosti senza compromettere le bucce. Questo metodo elimina la necessità di ricorrere a coadiuvanti industriali o prodotti chimici nella fase prefermentativa, garantendo la massima naturalità.

Le fermentazioni sono gestite con estrema precisione: monitoraggi quotidiani assicurano un controllo costante e l’utilizzo minimo di solfiti, per ridurre eventuali rischi di reazioni allergiche nel consumatore e migliorare la piacevolezza del vino. Ogni trattamento è esclusivamente fisico, senza interventi chimici, così da preservare il carattere autentico dei nostri vini e assicurarne la genuinità, longevità e bevibilità.

Questo approccio riflette una tradizione millenaria: già gli Etruschi, nelle loro cantine scavate nella roccia tufacea di Orvieto, adottavano tecniche avanzate come la fermentazione a temperatura controllata nei livelli sotterranei (18°C circa), la decantazione naturale nei piani più freschi (8°C) e lo stoccaggio nelle profondità della terra. Noi, oggi, rivisitiamo queste tecniche con l’ausilio della tecnologia, coniugando storia e innovazione per creare vini unici e autentici.

Barberani

La Vinificazione
“Senza Solfiti Aggiunti”

Nel rispetto della salute e della naturalità, la nostra cantina ha sviluppato un processo unico per produrre vini senza solfiti aggiunti.

L’idea nasce nel 2006, da quando abbiamo iniziato a conduce una interessantissima ricerca per eliminare l’uso di solfiti nel processo produttivo, garantendo al contempo eleganza, longevità e stabilità ai vini. Questa sfida ci ha portato alla creazione di VINOSO, un bianco Umbria IGT che rappresenta una rivoluzione nel panorama enologico.

Il nostro metodo inizia con una rigorosa disinfezione delle uve e dei macchinari, effettuata con ossigeno attivato, un composto naturale approvato da EFSA, HACCP e disciplinari biologici. Questo trattamento, privo di agenti chimici di sintesi, garantisce la totale sicurezza e salubrità delle uve. Durante la vinificazione, ogni fase è curata per minimizzare l’esposizione all’ossigeno, mantenendo un ambiente in riduzione che preserva l’integrità del vino.

Il Grechetto poi è ricco di polifenoli, che agiscono come potenti antiossidanti naturali. Il controllo della temperatura e la gestione attenta delle fecce durante la fermentazione contribuiscono a preservare aromi, sapori e stabilità. Il risultato è un vino che non solo è privo di solfiti aggiunti, ma che si distingue per la freschezza, autenticità e longevità, rappresentando pienamente il territorio e le sue tradizioni.

Barberani

Botrytis Cinerea - Muffa Nobile

“CHI È CHE NON CONOSCE LE PROFONDE GIOIE CHE IL VINO PUÒ DARE ALL’UOMO, A CHIUNQUE ABBIA DA FAR TACERE UN RIMORSO, DA EVOCARE UN RICORDO, A CHI VOGLIA VIVERE UNA SECONDA GIOVINEZZA, AUTENTICA E ARDENTE.”
Charles Baudelaire

Le mattine autunnali nelle vigne dell’Orvieto Classico sono avvolte da fitte nebbie che si sollevano dal Lago di Corbara, creando uno spettacolo naturale unico. In queste particolari condizioni microclimatiche, si sviluppa un fenomeno raro e prezioso: la Botrytis Cinerea, un microscopico fungo capace di trasformarsi in “Muffa Nobile”, a patto che si verifichi un’alternanza perfetta tra l’umidità notturna e mattutina e un clima pomeridiano mite e ventilato. Questo equilibrio, che può essere garantito solo da pochissimi territori al mondo, rende il nostro Orvieto Classico un unicum nella produzione vinicola internazionale.

La Muffa Nobile, attraverso microscopici fori che crea nella buccia degli acini, induce una progressiva disidratazione del frutto, concentrandone zuccheri, acidità e composti aromatici. Il risultato è una materia prima straordinaria, che dà origine a mosti incredibilmente densi, ricchi di profumi intensi e complessi, con un equilibrio unico tra dolcezza e freschezza.

La raccolta delle uve attaccate dalla Muffa Nobile è un’operazione estremamente delicata, svolta interamente a mano e in più passaggi. I nostri operatori, con grande abilità e competenza, selezionano grappolo per grappolo solo quelli che presentano il livello ottimale di botritizzazione, lasciando maturare ulteriormente quelli non ancora pronti. Sono necessarie da tre a sei vendemmie successive, distribuite tra ottobre e dicembre, per raccogliere ogni grappolo al momento giusto. La fermentazione dei mosti botritizzati è un processo lento e controllato, che può durare diverse settimane. Questo tempo prolungato permette di sviluppare la ricchezza aromatica e gustativa che contraddistingue i nostri vini. La fermentazione si arresta naturalmente, lasciando un residuo zuccherino che dona morbidezza e profondità.

Questa attenzione artigianale permette di ottenere mosti di qualità eccezionale, dove la concentrazione zuccherina si combina armoniosamente con l’acidità, garantendo vini di grande longevità e straordinaria complessità organolettica.

I vini botritizzati della nostra cantina si distinguono per un bouquet aromatico ineguagliabile, dove note di albicocca disidratata, miele d’acacia, zafferano, fichi secchi e un tocco di scorza di agrumi candita si intrecciano con un’elegante freschezza minerale. Al palato, offrono una straordinaria persistenza, con una dolcezza equilibrata da una vivace acidità, rendendoli perfetti per accompagnare formaggi erborinati, dessert a base di crema o per essere gustati come vini da meditazione.

La produzione di vini botritizzati è per noi motivo di orgoglio e rappresenta il legame indissolubile con il nostro territorio. È un processo che unisce tradizione, innovazione e maestria artigianale, proiettandoci nel futuro senza mai perdere di vista le nostre radici. Questi nostri vini continuano a incantare i palati di tutto il mondo, confermando l’Orvieto Classico come uno dei territori più prestigiosi per la Muffa Nobile.