Le mattine autunnali nelle vigne dell’Orvieto Classico sono avvolte da fitte nebbie che si sollevano dal Lago di Corbara, creando uno spettacolo naturale unico. In queste particolari condizioni microclimatiche, si sviluppa un fenomeno raro e prezioso: la Botrytis Cinerea, un microscopico fungo capace di trasformarsi in “Muffa Nobile”, a patto che si verifichi un’alternanza perfetta tra l’umidità notturna e mattutina e un clima pomeridiano mite e ventilato. Questo equilibrio, che può essere garantito solo da pochissimi territori al mondo, rende il nostro Orvieto Classico un unicum nella produzione vinicola internazionale.
La Muffa Nobile, attraverso microscopici fori che crea nella buccia degli acini, induce una progressiva disidratazione del frutto, concentrandone zuccheri, acidità e composti aromatici. Il risultato è una materia prima straordinaria, che dà origine a mosti incredibilmente densi, ricchi di profumi intensi e complessi, con un equilibrio unico tra dolcezza e freschezza.
La raccolta delle uve attaccate dalla Muffa Nobile è un’operazione estremamente delicata, svolta interamente a mano e in più passaggi. I nostri operatori, con grande abilità e competenza, selezionano grappolo per grappolo solo quelli che presentano il livello ottimale di botritizzazione, lasciando maturare ulteriormente quelli non ancora pronti. Sono necessarie da tre a sei vendemmie successive, distribuite tra ottobre e dicembre, per raccogliere ogni grappolo al momento giusto. La fermentazione dei mosti botritizzati è un processo lento e controllato, che può durare diverse settimane. Questo tempo prolungato permette di sviluppare la ricchezza aromatica e gustativa che contraddistingue i nostri vini. La fermentazione si arresta naturalmente, lasciando un residuo zuccherino che dona morbidezza e profondità.
Questa attenzione artigianale permette di ottenere mosti di qualità eccezionale, dove la concentrazione zuccherina si combina armoniosamente con l’acidità, garantendo vini di grande longevità e straordinaria complessità organolettica.
I vini botritizzati della nostra cantina si distinguono per un bouquet aromatico ineguagliabile, dove note di albicocca disidratata, miele d’acacia, zafferano, fichi secchi e un tocco di scorza di agrumi candita si intrecciano con un’elegante freschezza minerale. Al palato, offrono una straordinaria persistenza, con una dolcezza equilibrata da una vivace acidità, rendendoli perfetti per accompagnare formaggi erborinati, dessert a base di crema o per essere gustati come vini da meditazione.
La produzione di vini botritizzati è per noi motivo di orgoglio e rappresenta il legame indissolubile con il nostro territorio. È un processo che unisce tradizione, innovazione e maestria artigianale, proiettandoci nel futuro senza mai perdere di vista le nostre radici. Questi nostri vini continuano a incantare i palati di tutto il mondo, confermando l’Orvieto Classico come uno dei territori più prestigiosi per la Muffa Nobile.